Menu principale:
Aree di Ricerca
Fonderia |
Responsabile della ricerca: Bonollo Franco |
La fonderia è una delle tecnologie metallurgiche di maggior rilievo, incentrata sulla dinamica dei fenomeni di solidificazione. L’obiettivo specifico dell’attività, che ha riguardato tanto le leghe ferrose (acciai e ghise) che quelle non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, rame, titanio), è stato la comprensione delle complesse interazioni esistenti tra le caratteristiche chimico- |
Processi di Saldatura |
Responsabile della ricerca: Paolo Ferro |
La saldatura è un processo metallurgico fondamentale per la realizzazione di manufatti in svariati settori applicativi. L’obiettivo specifico dell’attività, condotta su acciai inossidabili innovativi (duplex, superduplex, superaustenitici), superleghe, leghe di alluminio, è stato quello di ottenere una visione integrata dei processi di saldatura (sia tradizionali, che innovativi: laser, fascio elettronico, friction welding). Tale obiettivo è stato ottenuto mediante l’utilizzo integrato della simulazione (mediante modelli analitici e numerici) dei processi di saldatura (con descrizione di campi termici, previsione delle caratteristiche morfologiche di cordone e zona termicamente alterata, valutazione dell’evoluzione microstrutturale e dell’insorgere di stati tensionali) e di varie metodologie sperimentali (metallografia ottica ed elettronica, prove meccaniche, diffrazione di raggi X, misura di stati tensionali). |
Leghe preziose |
Responsabile della ricerca: Franco Bonollo |
Le leghe preziose e i relativi processi tecnologici costituiscono una peculiarità del territorio vicentino, con un distretto produttivo contraddistinto da imprese di piccola dimensione o artigianali. L’attività condotta ha avuto come obiettivo specifico l’inquadramento di alcuni approcci, originariamente soltanto empirici, in un contesto più sistematico e scientifico. Tutto ciò ha riguardato le problematiche relative alla tecnologia della brasatura delle leghe preziose (messa a punto di un dispositivo e di una procedura per la valutazione della bagnabilità delle leghe in funzione della loro composizione e delle condizioni di processo), ai processi di colata in cera persa (analisi sistematica dei difetti, razionalizzazione dei materiali per la formatura), ai processi innovativi (saldatura mediante laser a Nd- |
Materiali innovativi |
Responsabile della ricerca: Franco Bonollo, Paolo Ferro |
In molte applicazioni industriali, è forte la necessità di sviluppare materiali innovativi, in grado di soddisfare a requisiti prestazionali sempre più spinti. L’attività ha avuto come obiettivo specifico quello di fornire metodi, procedure, criteri, esempi significativi per l’introduzione a livello industriale di materiali innovativi. Nel dettaglio, si è lavorato su - - - |