Header image

Università di Padova

Facoltà di Ingegneria

Sede di Vicenza

Corso di Laurea Magistrale

in Ingegneria Gestionale

ANNO 2009-2010
Titolare del corso: Ettore Bolisani ultimo aggiornamento 28.05.2010 13:03
 


 
 <<< TORNA ALLA HOMEPAGE DEL CORSO

 
 

Diario delle lezioni

NB: questo elenco non costituiste il programma d'esame, che verrà specificato solo al termine del corso, ma è solo un promemoria relativo a quanto trattato in aula.

data argomento
1 22.02.2010

Introduzione al corso.

Alcuni elementi di tecnologia utili al corso: i computer, i sofware, la comunicazione digitale.

2 24.02.2010

Alcuni elementi di tecnologia utili al corso (continuazione): reti di computer, architetture, ruoli; problema degli standard tecnici, di linguaggio, di messaggio.

Evoluzione dell'informatica aziendale e fattori che l'hanno influenzata.

3 26.02.2010

La relazione tra organizzazione, informazione, ICT. Richiami di organizzazione: variabili organizzative (struttura, meccanismi, processi) e loro definizione. Organizzazione come sistema che processa informazioni e relative prospettive. Varietà dei flussi informativi in un'organizzazione. Il problema del valore dell'informazione.

ICT e possibili diversi obiettivi del loro uso nell'organizazzione.

4 26.02.2010 Sistemi informativi aziendali: una definizione secondo una prospettiva economico-organizzativa; le componenti fondamentali di un SIA secondo una prospettiva economico-organizzativa; distinzione concettuale tra dati e informazioni; tipi di SIA e criteri di classificazione; classificazione in base al tipo di attività e criterio di Anthony-Simon; la "piramide" di Anthony e la distinzione tra tipi di attività; differenze nel grado di strutturazione delle attività e relativi diversi fabbisogni di informazione
5 03.03.2010 Sistemi informativi sulla base del tipo di attività: SI di supporto alle attività operative e SI direzionali (business intelligence). Sistemi informativi sulla base della funzione supportata; vantaggi e svantaggi del progettare i SI sulla base della funzione supportata. Sistemi informativi sulla base dei processi supportati, e relative problematiche di questa prospettiva. Impostazioni combinate: introduzione ai sistemi ERP. Origine degli ERP e loro caratteristiche generali; il db centrale come cuore del sistema.
6 05.03.2010

Come funziona un ERP: ERP come sistema transazionale e confronto con i tradizionali sistemi funzionali/compartimentali. Progetto di un ERP e relativi aspetti critici. Parametrizzazioni e verticalizzazioni; CASE e SOA applicati agli ERP. Pro e contro dei sistemi ERP.

Sistemi informativi direzionali: introduzione.

7 10.03.2010 Sistemi informativi direzionali: caratteristiche e peculiarità rispetto ai sistemi di supporto alle operazioni. Struttura generale di un SID. I database in un SID. Collegamento tra SID e sistemi di supporto alle operazioni. Tipologie di SID: sistemi per il reporting; cruscotti gestionali
8 12.03.2010 Tipologie di SID: sistemi di supporto alle decisioni (DSS). Tipologie di DSS: data oriented e model oriented. Sistemi esperti: struttura, funzionamento, potenzialità e limiti.
9 15.03.2010 Approcci strutturati per la gestione dei progetti in un SI: l'esempio del software (software engineering). Modelli di gestione dei progetti software: il modello ad hoc; il modello a cascata; cicli iterativi e modalità per prototipi successivi; il modello a spirale. Documentazione software e relativi standard.
10 17.03.2010 Pianificazione e gestione di progetti di sistemi informativi: la fase di analisi preliminare e definizione dei requisiti. Il documento dei requisiti: struttura e uso. Modalità di raccolta delle informazioni per le analisi preliminari. Problemi e criticità nell'analisi preliminare. Modalità e schemi di rappresentazione: descrizione narrativa; matrici.
11 19.03.2010 Modalità di rappresentazione: matrici (continuazione) e procedimento BSP (Business System Planning). UML e casi d'uso: definizione di caso d'uso e caratteri distintivi di questo tipo di rappresentazione; simbologia grafica e sua applicazione; utilità dei casi d'uso in fase di definizione del progetto.
12 22.03.2010 Processo di business: definizione. Elementi caratterizzanti un processo. Distinzione tra processo e procedura. Importanza dei processi nelle organizzazioni moderne. Process mapping: definizione e obiettivi; fasi del process mapping. Individuazione dei processi in un'organizzazione: possibili approcci e riferimenti essenziali.
13 24.03.2010 Process mapping: criteri e metodi per selezionare i processi da analizzare; raccolta di informazione sui processi. Rappresentazione dei processi: tecniche narrative e tecniche grafiche. Rappresentazioni grafiche: activity breakdown structure; activity workflow analysis; flow chart e flow chart interfunzionale; IDEF 0 - solo cenni.
14 24.03.2010

Procedure: definizione; passaggio dalle procedure organizzative alle procedure informatiche e problemi relativi. Modalità di rappresentazione delle procedure: scomposizioni gerarchiche, flow chart, rappresentazione IPO, tavole e alberi decisionali.

Organizzazione del patrimonio dei dati: definizione di patrimonio dei dati; catalogo dei dati.

15 26.03.2010

Organizzazione del patrimonio dei dati: modalità di archiviazione e relative scelte. Opzioni relative alle piattaforme e alle architetture tecnologiche. Dimensionamento dei sistemi: il capacity planning.

Open source: tipologie di software e distinzione tra sofware open e proprietario. Le licenze software: tipologie generali. Cenni alla storia dell'open source.

16 29.03.2010 Open source: confronto tra la modalità di progettazione del software proprietario e quella dell'open source; partecipazione alla comunità open source; approcci e strategie delle società informatiche rispetto all'open source; il punto di vista dell'utente, benefici e problemi dell'adozione di sistemi open source
17 31.03.2010

Valutazione degli impatti organizzativi di un progetto di SI: tipologie di impatti organizzativi e relative criticità; approccio generale alla valutazione di impatto; schemi di analisi (organigramma, tabella di analisi qualitativa, tabella di analisi quantitativa).

Problemi di valutazione economica degli investimenti in SI: complessità dei progetti e difficoltà di valutazione quantitativa; tipologie di costo in relazione alla loro "tangibilità" e "quantificabilità" in termini economici; tipologie di beneficio in relazione alla loro "tangibilità" e "quantificabilità" in termini economici; esempio di vautazione qualitativa (analisi/matrice di portafoglio).

18 9.04.2010

Progetti di sistemi informativi direzionali: particolarità rispetto ai progetti di sistemi informativi di supporto alle attività operative; progetto del database direzionale; definizione di "dato elementare"; organizzazione a ipercubo; dimensioni; gerarchie di aggregazione e loro uso.

Come definire gli indicatori direzionali: l'approccio "management accounting" e l'approccio pragmatico; i critical success factor, definizione e scelta.

19 12.04.2010

Come definire gli indicatori direzionali: key performance indicator.

Gestione dei sistemi informativi: la funzione sistemi informativi in azienda; strutturazione della funzione sistemi informativi; specializzazioni e competenze; collocazione della funzione sistemi informativi all'interno della struttura aziendale.

20

13.04.2010

14.04.2010

Esercitazione di business intelligence: tre turni.

Esercitazione di business intelligence: due turni.

21 16.04.2010 Outsourcing dei sistemi informativi: benefici e rischi dell'outsourcing; classificazione dei servizi di outsourcing sulla base delle relazioni cliente-provider e delle modalità di valutazione del servizio. Fasi di una commessa in outsourcing e relative problematiche.
22 19.04.2010

Outsourcing: modalità di fissazione del prezzo; il service level agreement.

Sistemi informativi interorganizzativi (IOS): definizione; dimensioni di analisi e problematiche economico-gestionali generali; IOS e rapporti tra imprese; apertura/chiusura di un sistema IOS; classificazione degli IOS sulla base della relazione tra le imprese e del tipo di attività/flussi supportati.

23 21.04.2010 Electronic data interchange - EDI: definizione. Componenti tecniche e relativo schema. Il messaggio EDI e le relative problematiche. Benefici economici e problemi/costi. Campi di applicazione e diffusione. Reti EDI e configurazioni hub-spoke. Lo standard EDI e le relative problematiche. Tendenze più recenti nello sviluppo della tecnologia.
24 23.04.2010 Internet: origine, storia, evoluzione. La dimensione di Internet e la crescita. Fase militare; fase della ricerca; fase commerciale. New economy e bolla speculativa. Il web 2.0.
25 26.04.2010 Internet: le questioni aperte. Come garantire una crescita sostenibile; la dimensione tecnica e il problema degli indirizzi IP; overload informativo; finanziamento dell'infrastruttura e pagamento per i servizi; le minacce alla privacy.
26 28.04.2020

Internet: le questioni aperte. I diritti d'autore. Il controllo dei governi. Il digital divide.

Introduzione al commercio elettronico: la nozione di transazione (scambio economico); fasi di una transazione e flussi informativi; una definizione di commercio elettronico; distinzione tra situazioni di commercio elettronico e non. Alcuni dati statistici.

27 03.05.2010 Il commercio elettronico e le relazioni interimpresa: modalità di coordinamento dell'attività economica e costi di transazione. I vari possibili effetti del commercio elettronico. Classificazioni delle applicazioni di CE. Tipi di prodotti oggetto di commercio elettronico. Caratteristiche determinanti l'idoneità al commercio elettronico.
28 05.05.2010

Caratteristiche determinanti l'idoneità al commercio elettronico: il prezzo.

Business plan di progetti di commercio elettronico: cos'è un business plan e a cosa serve; struttura di un business plan; analisi del settore; definizione della mission, degli obiettivi del business e del progetto; prodotto/servizio e modello di business online; piano di marketing.

29 07.05.2010

Business plan: identificazione del target di mercato; analisi dei concorrenti; piano operativo e piano economico-finanziario.

Siti web aziendali ("web commerce"): siti di presenza.

30 10.05.2010

Siti web aziendali ("web commerce"): siti di vetrina/catalogo; siti di vendita.

Progettazione di siti web: generalità; i requisiti di un sito Web. Fase di analisi dei requisiti; il documento dei requisiti.

31 11.05.2010

Riunione per le esercitazioni con tesina: gruppo analisi di processi

Riunione per le esercitazioni con tesina: gruppo e-business plan

Progettazione di siti web: fase di web design e relativa documentazione e schemi di progetto; fase di visual design; sviluppo; redazione dei contenuti; pubblicazione e test.

Valutare la qualità dei siti web: criteri di qualita; approcci alla valutazione ex-post (conteggi, questionari, osservazioni); approcci alla valutazione ex-ante (simulazioni cognitive).

32 12.05.2010

Riunione per le esercitazioni con tesina: gruppo web design

Riunione per le esercitazioni con tesina: gruppo didattica web

Valutare la qualità dei siti web: l'approccio alla web usability di Jakob Nielsen; linee guida per l'analisi di un sito; esempi di applicazione.

Vendita online al consumatore: i punti critici da considerare.

33 14.05.2010

Vendita online al consumatore: applicazioni, opportunità e problematiche per ciascuna fase della transazione. La profilatura dell'utente.

Mercati elettronici: definizione e classificazioni; tipi di intermediari; esempi (ebay, trading online).

34 17.05.2010

Mercati elettronici: modalità di fissazione del prezzo; condizioni per il funzionamento; il trust e i tipi di trust.

E-procurement: cos'è e cosa riguarda; rilevanza; tipi di prodotti oggetto di e-procurement; varietà di sistemi e configurazioni; fasi della transazione coinvolte; i mercati elettronici b2b e le loro difficoltà di implementazione; il problema della specificità; i mercati elettronici "privati"

35 19.05.2010 seminario-tavola rotonda "frontiere delle ICT e ruolo dell'ingegnere gestionale"
36 21.05.2010

Strategie online: alcune definizioni

Reti e aziende in rete: nozione di rete; grafi; reti aleatorie e reti scale-free e relative implicazioni; il diverso possibile ruolo dei nodi e implicazioni per le retI; dall'impresa integrata alla rete e relative implicazioni in termini di gestione. Le imprese in rete come sovrapposizioni di tipi di reti diverse.

37 24.05.2010

Ricerca di informazioni in rete: alcuni esempi con vari obiettivi di ricerca.

Internet come rete informativa: struttura e nodi. Caratteristiche generali e implicazioni.

Il motore di ricerca: i modelli di information retrieval classici e l'adattamento ai motori di ricerca; algoritmi di ricerca; i problemi dei motori di ricerca (copertura, eterogeneità dei formati, difficoltà di ricerca, difficoltà da parte dell'utente, affidabilità dei risultati). Il deep web.

38 26.05.2010

I problemi dei motori di ricerca: l'affidabilità delle fonti e dei contenuti. Varietà di strumenti e operatori per la ricerca in Internet: gli intermediari informativi. Tipologie di intermediari informativi e loro caratteristiche. Approcci per valutare l'affidabilità delle fonti in anticipo; approcci per valutare l'affidabilità dei contenuti una volta esaminati. Le problematiche di ricerca dell'utente e l'information literacy. Strategie e approcci diversi alla ricerca di informazione. Tipi di obiettivi di ricerca.

Rendersi visibili su Internet. La struttura del web come rete di link e relative implicazioni. Tecniche SEO - search engine optimisation (solo cenni).

39 28.05.2010

Gestire la conoscenza nelle reti: il knowledge management (KM). Definizione di KM. A cosa serve. Fondamenti del KM: la nozione di conoscenza; le due grandi problematiche (memorizzazione della conoscenza, trasferimento della consocenza); conoscenza esplicita e conoscenza tacita e relative implicazioni per la memorizzazione e il trasfermiento; approccio tecnologico al KM (i Knowledge Management System) e approccio organizzativo (es. le comunità di pratica).

Questionario di valutazione