Italy

Calendar Courses - Italy

DERMAP IT COURSE

Materials Perspective

La selezione del materiale nella progettazione industriale in riferimento alle problematiche ambientali e alle materie prime critiche
 

11 e 18 ottobre 2019 - VICENZA (IT)

Obiettivi

Il corso è rivolto a progettisti, ingegneri meccanici, ingegneri industriali, manager e professionisti che intendono affrontare la sfida legata alla sostenibilità e alle materie prime critiche.

Uno software online è stato sviluppato con lo scopo di identificare facilmente la “lega critica” e cercare valide alternative. I partecipanti al corso avranno modo di utilizzare il software per la durata di un anno. Saranno proposti moduli di formazione teorici e casi di studio per offrire un alto livello di apprendimento delle strategie di contrasto usate per affrontare i problemi collegati ai CRM.

I partecipanti saranno in grado di identificare i materiali critici ed intraprendere azioni correttive al fine di garantire la continuità della produzione riducendone i costi a lungo termine. A proficuo completamento del corso, i partecipanti raggiungeranno i seguenti obiettivi:

  • Conoscenza e consapevolezza delle problematiche legate alle materie prime critiche e possibili azioni di riduzione del rischio.
  • Competenze nella selezione dei materiali con particolare riferimento all’eco-design.
  • Consapevolezzza e approccio sistematico atto a trovare soluzioni ai problemi associati ai CRM.

Programma

Venerdì, 11 ottobre 2019


Sala Conferenze

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza,
Via Luigi Massignan, n. 4/b, 36100 Vicenza

 

14.30 Registrazione

15:00 Saluti di benvenuto e Presentazione del corso
Prof. Paolo Ferro, Prof. Franco Bonollo - Università di Padova
Ing. Paolo Lucente – Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Vicenza
15.10 Introduzione sui critical raw materials (CRMs)
Prof. Franco Bonollo - Università di Padova
15.35 La selezione dei materiali nell'engineering e nel design
Prof. Paolo Ferro - Università di Padova
16.00 Materiali per la sostenibilità ed eco-design
Prof. Lisa Biasetto - Università di Padova
16.25 Il diagramma delle proprietà dei materiali
Prof. Lisa Biasetto – Università di Padova
16.50 Coffee break
17.00 La procedura di selezione dei materiali
Prof. Lisa Biasetto – Università di Padova
17.25 Vincoli ed obiettivi multipli (Multiple constraints and objectives)
Prof. Paolo Ferro - Università di Padova
18.00 Co-selezione materiale-forma  selection and shape
Prof. Paolo Ferro - Università di Padova

 

 

Venerdì, 18 ottobre 2019


Sala Conferenze

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza,
Via Luigi Massignan, n. 4/b, 36100 Vicenza

 

15.00 Sintesi sui CRM e strategia della selezione dei materiali
Prof. Paolo Ferro - Università di Padova
16.00 La selezione dei materiali per l' eco-design in riferimento ai CRM
Prof. Paolo Ferro - University of Padova
16.30 Selezione attraverso il software "Computer-aided"
Prof. Paolo Ferro - Università di Padova
16.45 Casi di studio
Ing. Nicola Gramegna – EnginSoft
Ing.. Enrico Veneri – Zanardi Fonderie
Prof. Paolo Ferro - Università di Padova
17:45 Consegna degli attestati di partecipazione
Ing. Paolo Lucente – Presidente Ordine degli Ingegneri (VI)
18:00 Conclusioni

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni generali

Sede del corso

Il corso si terrà presso la Sala Conferenze, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, Via Luigi Massignan, n. 4/b, 36100 Vicenza

Date

Venerdì, 11 ottobre 2019

Venerdì, 18 ottobre 2019

 

Crediti formativi

6 CFU saranno riconosciuti ai partecipanti che abbiano frequentato l'intero corso.

 

Costo di registrazione: 70 €

Partecipazione al corso, 40 €

Licenza annuale del Software DERMAP, 30 €

La registrazione include:

Frequenza al corso e materiale didattico in formato pdf

Licenza del Software per la selezione dei materiali in riferimento alle materie prime critiche

ATTENZIONE!
L’iscrizione all’ evento, obbligatoria tramite il portale www.isiformazione.it , sarà aperta da LUNEDI’ 30 SETTEMBRE 2019 dopo le ore 17.00

Contatti

Coordinatore del progetto:

Paolo Ferro, Università di Padova, Stradella S. Nicola 3 (VI)

TEL. +39 0444 998769

FAX. +39 0444 998888

e-mail: paolo.ferro@unipd.it

RawMaterials

Published on  October 3rd, 2019       |       Privacy